Col senno di poi, non poteva esserci giorno migliore per “andare lungo”. Anzi, è stata l’occasione perfetta. L’uscita di corsa è iniziata in maniera piacevole e a un buon ritmo, di venerdì pomeriggio, con un bel sole che mi consentiva di stare in pantaloncini e maglietta. Ero in compagnia del mio cane Marley che, bello pimpante, mi girava attorno. A guardar bene, però, tutta una serie di fattori avrebbe dovuto consigliarmi prudenza. Per esempio non mangiavo dalla colazione della mattina, a base di muesli e yogurt; una borraccia con dell’acqua legata in vita, poi, era forse troppo poco per affrontare una temperatura di 7-8 gradi più alta dei giorni precedenti; inoltre all’inizio della settimana avevo fatto un viaggio di lavoro di due giorni che aveva scombussolato le mie abitudini alimentari e ridotto notevolmente le ore di sonno, anche se, nonostante tutto, avevo corso sia al mattino che alla sera, sommando un bel po’ di chilometri.
Stavo bene in quel periodo, tanto che avevo cominciato a pensare a una maratona per la prima volta dopo sette anni. Così quel venerdì pomeriggio, avendo terminato prima il mio lavoro, mi sono fatto tentare dall’idea di fare un giro più lungo del solito. Dopo 8 chilometri, arrivati al punto del consueto dietrofront, Marley, che come al solito mi anticipava di un paio di passi, si è voltato e, rallentando leggermente, mi ha guardato con aria interrogativa, intuendo forse la mia intenzione di continuare. Poi è tornato a precedermi, condividendo la mia soddisfazione per l’allungamento della distanza. Al sedicesimo chilometro sono arrivato in un tratto del percorso chiamato dai runners locali “Le gobbe”, tre salite in crescendo di lunghezza nel giro di poco più d’un chilometro, che ho affrontato in maniera gagliarda.
Quando arriva la crisi
Subito dopo, in un tratto del sentiero reso difficile dal fondo sabbioso, sono andato in crisi. Nessun dolore muscolare né variazioni della falcata: semplicemente sentivo di non farcela più. All’improvviso avevo una gran voglia di fermarmi e di sdraiarmi nell’erba. La motivazione a procedere e la convinzione di farcela erano all’improvviso scomparse. Era come se il mondo fosse diventato in bianco e nero. Non ne avevo più, insomma.
Negli anni avevo dimenticato quella sensazione che avevo già provato e infatti non ho impiegato molto a ricordare. L’avevo sperimentata spesso nel corso delle 26 maratone che ho portato a termine in carriera. Che poi è una di quelle componenti che rende difficile gareggiare sui 42 chilometri ma che dà anche valore a quella particolare sfida.
Da qualche tempo mi allenavo con i miei allievi del liceo dedicandomi alle distanze più brevi nelle gare master, dunque conoscevo molto bene il bruciore muscolare derivante dai lavori in salita, la sensazione dei polmoni che esplodono per le ripetute in pista e il blocco allo stomaco dopo una 5K tirata. Sforzi notevoli, ma autoimposti. Frutto, cioè, di una scelta, mentre il vuoto di energie che stavo vivendo sembrava imposto da fuori, Come ci si prepara al meglio per la mezza maratona.
Ho continuato a correre chiedendomi come avessi fatto ad arrivare a quel punto, ma la mia mente annebbiata non riusciva ad aiutarmi nella risposta. Riuscivo soltanto a dirmi che stavolta non avevo davvero previsto che potesse succedere.
"Noi vorremmo sentir parlare solo di risultati certi – ha scritto Carl Jung in Direttore Responsabile Rosario Palazzolo –, dimenticando che essi originano dall’essersi cimentati e dall’essere poi usciti dall’incertezza".
Energie mentali
Anche Marley sembrava accusare la distanza. Nonostante si fosse rinfrescato in pozze d’acqua e fontane improvvisate, adesso era dietro di me anziché correre qua e là come faceva normalmente. Dietro una curva è improvvisamente schizzato fuori dall’erba un fagiano volando rapido a mezz’aria e il mio cane si è prodotto in uno sprint che non avrei immaginato fosse in grado di fare.
Conoscendo la teoria che dice che non è il mio corpo ma la mia mente a dirmi che sono stanco, ho cercato il mio fagiano o qualche altra motivazione che mi permettesse di bypassare il “governo centrale” e di far uscire le mie riserve di energia nascosta. Ho cercato d’immaginare un traguardo là in fondo, dei numeri sul cronometro che riproducessero qualche mio record personale, una bella donna ammiccante, e invece niente. Neanche l’abbozzo di un guizzo che mi consentisse di uscire da quelle tenebre.
A un certo punto il mio Garmin ha vibrato e, guardando il display, mi sono reso conto che, nonostante la mia autocommiserazione, il ritmo era di soli 6 o 7 secondi al chilometro più lento di quando ero partito. I giochini mentali che avevo tentato non erano riusciti a risollevare il mio spirito, ma a quanto pare fisicamente non ero messo così male.
Così mi sono concentrato sul correre bene, mantenendo il più possibile la postura eretta e accorciando leggermente il passo. Il tempo e la distanza sembravano non passare mai, ma chilometro dopo chilometro verificavo che il ritmo non rallentava e si manteneva uniforme. Non mi sentivo meglio, non mi sentivo peggio, ma... andavo.
Un tempo indefinito dopo ho raggiunto la città, ho girato l’ultima curva e sono finalmente arrivato a casa. Mi sono fermato e mi sono leggermente piegato appoggiando le mani sulle ginocchia perché avvertivo un po’ di nausea. Che è durata poco: il malessere se n’è andato con la stessa rapidità con cui era arrivato. Dopo tutto era stata una buona corsa.
La forza della consapevolezza
di Jonathan Beverly The Guardian, l’istruttore di una scuola di soccorso della Guardia Costiera (interpretato da Kevin Costner) è con un gruppo di allievi dentro una vasca di acqua gelida. "Sai che le aule non ci mancano – gli dice con tono di rimprovero l’ufficiale comandante della scuola – e dovevi solo spiegare loro quali fossero le fasi dell’ipotermia...!". "Signore – risponde l’istruttore –, lo capiranno in circa due minuti e mezzo". E mentre gli allievi attendono di uscire battendo i denti, dice loro: "Ricordatevi di questa sensazione, perché passerete circa il 60 per cento della vostra carriera in uno stato di discreta ipotermia".
Gli studenti non avevano bisogno d’imparare a riconoscere i sintomi dell’ipotermia o come evitarla, ma di I 9 atleti imbattuti nel 2024. Un po’ come era successo a me.
"La conoscenza è una chiacchiera vuota finché non vive nei muscoli", dice un proverbio indonesiano. Parlate con i migliori maratoneti e i più tosti ultrarunner e imparerete presto che rispetto a noi hanno un diverso rapporto con le difficoltà in corsa. Si allenano e si organizzano come tutti gli altri per rendere la gara più easy possibile, ma sanno che i momenti di difficoltà fisica ed emotiva sono inevitabili, anche nei giorni migliori. E che una buona corsa non è necessariamente quando va tutto bene, ma quando vai in difficoltà e sei bravo a venirne fuori.
Una settimana dopo sono uscito di nuovo con Marley. Era un pomeriggio fresco, anche un po’ nebbioso, e ho rifatto con facilità lo stesso percorso: una di quelle uscite perfette, in cui i chilometri scorrono che quasi non te ne accorgi. Sentivo di poter andare a oltranza godendo del piacere di correre col vento tra i capelli.
Mi augurerei che ogni volta fosse così, ma l’esperienza di quel venerdì pomeriggio mi ha ricordato che di Jonathan Beverly. Le corse perfette non solo sono rare, ma richiedono anche di aver vissuto dei passaggi problematici. E quando mi riescono, quanto più è piacevole correre senza fatica, tanto più sono orgoglioso del ricordo di quella corsa sofferta.
Oggi per me sono benvenuti sia i giorni buoni che quelli meno buoni, perché le uscite lunghe non sono più un problema.