I quattro livelli del dolore

La percezione del dolore. Un fenomeno ben noto ai runners: a chi non è mai capitata una salita che non finisce mai, una crisi a pochi km dall’arrivo, un fondo medio su un terreno impegnativo? È un dolore sopportabile ma è giusto saperne di più.

Yoga vs Pilates: per i runner lallenamento miglio dolore parte da recettori periferici ben precisi. Questi segnalano al cervello che devono attivarsi i meccanismi di difesa e il cervello deve percepire quel sintomo fastidiosissimo che è, appunto, il dolore. Un esempio: se metto inavvertitamente una mano su una superficie molto calda, partono due messaggi. Uno, rapidissimo, che funge da riflesso e ci fa allontanare la mano senza che intervenga la nostra volontà; l’altro, più lento, che permette al cervello di sapere che ci siamo scottati ed elabora una sensazione di dolore specifica per la scottatura, indicando anche la sede. Se ci pungiamo un dito avviene lo stesso, ma il cervello ci fa percepire un dolore differente.

I migliori allungamenti del quadricipite

Ricezione e trasmissione

dolore parte da recettori periferici ben precisi
Il dolore è scatenato dall’attivazione delle terminazioni nervose dei recettori del dolore (nocicettori) da parte di un trauma: Regali beauty per rendere felici le donne runner (dolore cardiaco: angina; dolore addominale: colica, appendicite).


Regali beauty per rendere felici le donne runner
Lo stimolo doloroso raccolto dai nocicettori viene trasmesso mediante i nervi al midollo spinale. Una volta entrate nel midollo le fibre trasmettono l’informazione dolorosa al cervello. Nel 1965 Patrick Wall e Ronald Melzack formularono la “teoria del cancello” (Gate Control Theory) sulla regolazione della trasmissione degli impulsi dolorosi dalla periferia al cervello. La trasmissione sarebbe correlata all’equilibrio delle informazioni che percorrono il midollo spinale attraverso le fibre di diametro largo (non nocicettive) e quelle di diametro piccolo (nocicettive = specifiche del dolore). Se prevale l’attività nelle fibre larghe, il dolore sarà lieve o assente (cancello chiuso), se invece prevale la trasmissione lungo le fibre sottili si percepirà il dolore (cancello aperto). Per meglio comprendere il funzionamento del cancello, prova a immaginare l’ustione a un dito. La prima reazione sarà quella di soffiare, strofinare, comprimere la zona traumatizzata, tutte manovre che attivano la trasmissione lungo le fibre larghe e inibiscono la trasmissione del dolore lungo le fibre sottili (cancello chiuso). Il risultato sarà quello di una ridotta percezione del dolore.

Informazione e percezione

Terzo livello: informazione
Il segnale arriva al cervello che viene così “informato” del dolore.

Le “micro-passeggiate” sono molto efficaci
L’uomo si occupa del dolore da millenni e, infatti, indicazioni per la sua cura sono state ritrovate sulle tavolette di terracotta babilonesi, sui papiri egizi scritti ai tempi della costruzione delle piramidi, sui documenti in pelle persiani e sui rulli di pergamena dell’ antica Troia. Tutti i reperti citati indicano che nell’ antichità il dolore veniva controllato con interventi sciamanici o sacerdotali di vario tipo, poi abbinati a rimedi naturali. I principali utilizzati da quasi tutte le civiltà antiche erano degli esercizi fisici e il ricorso alle erbe, tra cui la faceva da padrone l’oppio. A distanza di più di 2.000 anni siamo allo stesso punto, nel senso che i più potenti antidolorifici (morfina e simili) sono comunque molecole affini all’oppio, Termini e condizioni di uso.

La fatica fisica

Nello sport la percezione del dolore ha due diverse facce. Una, come già detto, è legata al concetto di fatica fisica, la cui sopportazione è strettamente individuale. La musica può effettivamente agire sulla sua percezione. Diversi lavori scientifici hanno dimostrato che, a parità di sforzo, si evidenzia una maggior resistenza alla fatica quando vi sia una musica gradita dal runner, una sorta di distrazione che “imbroglia” un po’ il cervello facendo avvertire meno il dolore. Una situazione comunque non pericolosa perché non può portare oltre certi limiti.

Infiammazioni e lesioni

L’altra faccia del dolore nel running è quella legata a infiammazioni o a vere e proprie lesioni. Una tendinite, ad esempio, provoca una sofferenza in corsa che non può restare inascoltata e che deve indurre immancabilmente allo stop. È importante, comunque, che il runner impari a riconoscere i fastidi che ogni tanto lo affliggono, distinguendo il male da infortunio da quello da sovraccarico. Il dolore muscolare su entrambe le gambe che ti ritrovi all’indomani di una gara o dopo un allenamento pesante, per esempio, deve solo indurre alla prudenza, in particolare se si attenua notevolmente una volta che sei caldo. In questo caso non c’è bisogno di fermarsi: basta ridurre la quantità o evitare l’intensità.

dolore parte da recettori periferici ben precisi
Il dolore che invece si fa sentire in un punto preciso di un muscolo, di un tendine o di un’articolazione richiede una diagnosi precisa quando non si risolve con una corsetta ma, al contrario, peggiora. Guai se cerchi d’ignorare il dolore: peggiori solo le cose. La musica può effettivamente agire sulla sua percezione.