7. L’età condiziona la frequenza e la portata cardiaca?

In posizione supina, la frequenza cardiaca (FC) nel soggetto sano non cambia con l’età. Il passaggio dalla posizione supina a quella seduta determina un modesto incremento della FC, leggermente meno accentuato nell’anziano rispetto al giovane. La FC massima al termine di uno sforzo dinamico si riduce nel tempo, con un calo medio del 30% tra i soggetti di 20 anni e quelli di 85, cioè nello spazio di 6 decadi circa. Questo significa che col passare degli anni lo sforzo massimale è svolto a frequenza sempre più bassa. Il cuore, cioè, per medesima intensità di sforzo fisico è in grado di salire meno con la frequenza massima. È per questo motivo che durante una prova da sforzo di un ragazzino il medico lo lascia salire anche a frequenze superiori ai 190-200 battiti al minuto, mentre il sessantenne viene fermato per uno sforzo ipotizzato massimale a 160 battiti. La regola teorica per calcolare a quanto sale durante uno sforzo massimale la frequenza cardiaca è 220 battiti al minuto meno l’età anagrafica. Come la frequenza, anche la portata cardiaca subisce un calo nel corso degli anni. Tale riduzione è di proporzioni simili a quelle riportate per la FC nello stesso arco temporale. Di fatto i soggetti anziani, al limite superiore del range di età (85 anni), aumentano la portata cardiaca di sole 2,5 volte rispetto al valore basale in posizione seduta, mentre i soggetti giovani l’aumentano di 3,5 volte.

8. Se correre fa bene all’apparato cardiovascolare, più corro e meglio posso stare?

Sicuramente gli effetti benefici sull’apparato cardiovascolare di un’adeguata attività fisica sono comprovati da numerosi studi scientifici. La gradualità nell’avvio per chi inizia, la costanza nel tempo e l’assenza di eccessi sono le regole d’oro del sano movimento. L’attività aerobica è indubbiamente la modalità di esercizio più indicata per salvaguardare il sistema cardiocircolatorio, e tra le attività aerobiche primeggia sicuramente la corsa. Questo però non significa che tanti più chilometri un soggetto percorre alla settimana tanto meno sarà a rischio di andare incontro a eventi cardiovascolari. Se è vero che è documentata una correlazione inversamente proporzionale tra dispendio energetico settimanale e mortalità cardiovascolare, è altrettanto confermato che oltre un certo dispendio energetico il beneficio non incrementa più. Uno studio di Michael O’Riordan del 2012 ipotizza che il massimo del beneficio sulla prevenzione cardiovascolare lo si ottiene fino alle 20 miglia (32 km) settimanali, poi il beneficio va scemando. Le teorie sull’effetto potenzialmente dannoso della corsa troppo lunga si basano sull’ipotesi che la corsa protratta possa promuovere l’espressione di elementi proinfiammatori potenzialmente dannosi per l’apparato cardiovascolare. Queste considerazioni non possono che confermare che, come per l’apparato osteoarticolare, il movimento fa bene ma se diventa eccessivo e strenuo crea danno. Anche per l’apparato circolatorio l’antico adagio “in medio stat virtus” è sempre da tenere a mente.

9. Per avere un beneficio in termini di salute sull’apparato cardiovascolare quanto dovrei correre alla settimana?

Quando si parla di salute è sempre buona norma non aspettarsi dei numeri magici. Se è vero che un’attività fisica aerobica costante previene le malattie cardiovascolari e migliora la qualità di vita, diventa facile paragonare l’esercizio a un farmaco, del quale, però, a ognuno farebbe piacere avere la ricetta personalizzata e la posologia: «Quanto ne assumo, per quanto tempo, quante volte alla settimana?». Se parliamo di corsa, il già citato studio del canadese Michael O’Riordan ipotizza che si ottenga il massimo del beneficio sulla prevenzione cardiovascolare percorrendo fino a 30-32 chilometri settimanali; poi su distanze superiori sembra andare riducendosi. La maggior parte degli studi clinici ipotizza molto più semplicemente che un’attività aerobica come la corsa, la pedalata o anche solo la passeggiata a passo spedito, promuova benefici sull’apparato cardiocircolatorio già con una durata di 20-30 minuti consecutivi per almeno tre volte alla settimana. È bene non disdegnare mai un ritaglio di tempo che consenta una corsa di 20 minuti aspettando l’intera ora libera che spesso non ci sarà mai e ricordare che per il cuore è meglio correre 20 minuti tre volte alla settimana che un’ora solo la domenica.

10. Avere un “cuore grosso così” vuol dire essere “buoni” o potrebbe essere un problema?

Il nostro cuore è un muscolo e, se esercitato, s’irrobustisce come ogni altro muscolo del corpo. L’eccesso di “esercizio” o gli sport che impongono al cuore di dover pompare contro resistenze alte, come alcuni esercizi isometrici ad esempio durante il sollevamento di pesi con variazioni respiratorie, fanno innalzare le pressioni all’interno della cassa toracica e possono far diventare il cuore troppo spesso (ipertrofia) o patologicamente grosso (cardiomegalia). Per questa ragione gli sportivi a livello agonistico vengono controllati clinicamente per valutare eventuali segni che suggeriscono queste trasformazioni patologiche. Il cuore sano di un soggetto allenato spesso non si discosta di molto, nelle dimensioni e negli spessori, dal cuore di un altro soggetto sano non allenato. Quello che cambia, invece, è la frequenza cardiaca, che nello sportivo è sensibilmente più bassa a riposo e scende più rapidamente per un più rapido recupero.

11. Un cuore allenato può aiutare nella vita di tutti i giorni?

Questioni di cuore: quello che ancora non sai Valori e principi dei nostri contenuti alla settimana o alla preparazione di una maratona, lavora più facilmente mentre spinge il carrello della spesa, il passeggino con il pargolo scatenato, mentre fa fronte allo stress dell’esame di maturità o durante la stressante riunione di ufficio o all’arringa in tribunale. Il cuore allenato è più capace di sopportare le fatiche di una malattia occasionale come l’influenza invernale, l’emozione della nascita del primo figlio e la fatica di zappare l’orto di casa o di lavare i vetri della mansarda. Un apparato cardiocircolatorio sano, così come un apparato muscolo scheletrico in ordine, facilitano la vita quotidiana ricca di potenziali sforzi che appariranno assai più leggeri rispetto al soggetto non allenato che con la pancia ingombrante e le sue borse della spesa raggiungerà la frequenza cardiaca massimale ben prima di aver raggiunto l’autobus che stava rincorrendo, dovendosi arrendere a prendere quello successivo...

12. Perché Il Test da sforzo” è utile nell’atleta di resistenza? Ed è utile o superfluo per il non-agonista?

rimedi per curare il problema al ginocchio tipo di prova da sforzo che consente di misurare – oltre alla frequenza cardiaca e alla pressione arteriosa – la ventilazione e gli scambi gassosi durante l’attività fisica. Il test può essere eseguito utilizzando un cicloergometro o un tapis roulant, che regolano l’incremento del carico lavorativo mediante protocolli cosiddetti “a rampa”. Questi sono caratterizzati da un incremento del carico estremamente graduale (da1a5wattogni6 secondi), che è più gradito all’atleta rispetto ai comuni protocolli incrementali “a gradini” e che permette una lettura più agevole delle variazioni dei parametri nel tempo durante la prova. Il test ergometrico cardiopolmonare permette la misurazione del consumo d’ossigeno al massimo dello sforzo (VO2 di picco), considerato universalmente il miglior descrittore della capacità lavorativa di un atleta. Il test permette inoltre d’identificare la prima e la seconda soglia ventilatoria, analoghe della prima e della seconda soglia lattacida, parametri fondamentali per la definizione dei carichi allenanti individuali negli sport di resistenza. Ecco perché tutti gli atleti professionisti, corridori e ciclisti in primis, vengono sottoposti a questo tipo d’indagine che permette di migliorarne le performance guidando gli allenamenti. Il test dà tante più informazioni quanto più si avvicina alla frequenza considerata massimale per chi lo esegue, ovvero 220 battiti al minuto meno l’età del soggetto. Per l’atleta di alto livello, in particolare per le discipline di resistenza come la corsa, lo sci di fondo eccetera, riuscire a titolare l’intensità errori che tutti i runner commettono gli allenamenti diventa molto utile. Mi spiego meglio, il preparatore atletico di un atleta può consigliare di effettuare dei cicli di allenamento a delle frequenze cardiache specifiche per allenare il soggetto a performance particolari. Ovviamente per poter effettuare tutto ciò occorre eseguire un test ergometrico massimale per sapere esattamente a che frequenze l’atleta riesce ad arrivare, per quanto tempo le riesce a ‘’sopportare’’, come si comporta la sua pressione durante quelle frequenze, se compaiono aritmie minacciose eccetera. In base a quanto ottenuto potrà impostare tabelle di allenamento con lavori da svolgere al 70-80-90 -100% della frequenza massimale misurata e non solo teorica in buona sicurezza poiché testato in laboratorio. Per l’atleta amatoriale o Questioni di Cuore o il soggetto sedentario, non è invece indicata una prova da sforzo massimale se non alla ricerca di una potenziale patologia. Esempi: «ho dei dolori sospetti al torace o alle braccia durante lo sforzo»; «mi capita di sentire battiti irregolari o veloci anche durante sforzi modesti»; «mi capita spesso di avere cefalea durante sforzo o capogiri». Ecco, per questi e altri sintomi il medico curante potrebbe voler approfondire gli accertamenti con un test ergometrico massimale. Per l’idoneità sportiva agonistica la normativa vigente richiede di testare il soggetto solo durante uno sforzo sottomassimale, quindi più contenuto, non strenuo.

Leggi domande e risposte dalla 1 alla 6 di Questioni di Cuore


Non perderti l'ulitmo appuntamento con Questioni di Cuore, mercoledì 20 dicembre Come abbassare la febbre, i rimedi più comuni!