"Né la pioggia né la neve mi fermeranno. Niente potrà cambiare una virgola al mio programma di allenamento!". Ma quando l’ostacolo è un raffreddore o la febbre, può essere il caso di derogare a tale convinzione, anche se i sintomi non sono tanto forti da farci stare a letto o a casa dal lavoro o comunque “parcheggiati” al chiuso. Se è vero che fare dell’attività sportiva quando ti senti a terra può darti energia dal punto di vista fisico e mentale, ci sono occasioni nelle quali andare a correre fa più male che bene.
David Nieman, direttore dello Human Performance Laboratory alla Appalachian State University, 58 maratone e diverse ultramaratone all’attivo, segue la “Termini e condizioni di uso”. I sintomi che interessano il corpo al di sotto appunto del collo (bronchiti, tosse, dolori) necessitano di un po’ di tempo di riposo, mentre sintomi al di sopra (naso che cola, catarro e altri sintomi da raffreddore, come lo starnutire) non costituiscono un rischio per l’allenamento.
Questa opinione è condivisa anche da Tom Weidner, direttore del dipartimento di ricerca sull’allenamento per l’atletica alla Ball State University. In un suo studio Weidner ha inoculato il virus del raffreddore a due gruppi di 30 corridori ciascuno. Il primo gruppo ha corso dai 30 ai 40 minuti ogni giorno, per una settimana. Il secondo gruppo, invece, non ha svolto attività fisiche.
Weidner ha constatato che i podisti dei due gruppi hanno impiegato lo stesso tempo per riprendersi. Con un altro studio ha inoltre verificato che Scopri quante volte correre alla settimana.
La conclusione è stata che correre anche in quella situazione - sempre che non si ecceda con il carico o con l’intensità degli allenamenti – aiuta a mantenere il benessere psicologico e il livello di forma fisica.
Nonostante tutto, i medici raccomandano comunque di fare attenzione. Se continui a correre con qualcosa di più di un semplice raffreddore rischi infatti di aggravare la situazione e di compromettere le vie respiratorie inferiori e i polmoni.
Sinusite: correre non correre?
Camminare è sufficiente per perdere peso sinusite, un’infiammazione che colpisce i seni paranasali e che affligge anche molti runner. Tra i sintomi ci sono naso colante, tosse, mal di testa e pressione nelle zone a lato del naso e della fronte. In piena sinusite è difficile sentirsi in condizione di correre. Ma se decidi di farlo ricorda la regola delle 72 ore: "Neanche un metro per 3 giorni", formulata da Jeffrey Hall Dobken, allergologo, immunologo e ultramaratoneta di Little Silver, nel New Jersey. "Anche senza febbre – afferma Dobken -, quando si prosegue l’allenamento alcune sinusiti possono trasformarsi in polmoniti o in casi estremi portare a difficoltà respiratorie".
Ovviamente, il clima freddo non fa che aumentare i rischi di essere soggetti a questa patologia. Quando l’aria è secca, anche a causa del riscaldamento, le mucose del naso e della bocca sono meno umide, e questo causa irritazione. "I seni paranasali hanno bisogno di tempo per riprendersi - dice Dobken -, proprio come un ginocchio o un piede". In questi casi il nostro raccomanda di allenarsi al riparo, sul tapis roulant, possibilmente in ambienti ben umidificati. Un’alternativa per chi soffre di sinusite è la corsa in acqua. "L’ambiente della piscina tende a inumidire le mucose dei canali nasali - dice John Jacobsen, allergologo di Mankato, nel Minnesota -. La corsa in acqua è inoltre preferibile al nuoto perché il cloro può essere irritante per il naso".
Correre con la febbre
I migliori detergenti viso da usare dopo la corsa, errori che ti impediscono di perdere peso di correre.
"Certa gente pensa di poter combattere la febbre con una bella sudata - dice Nieman -, ma non è vero. Correre non aiuta il tuo sistema immunitario a combatterla". Nieman ha potuto constatarlo quando il suo compagno di corsa ha voluto partecipare a una maratona nonostante avesse 38 di febbre. Poco dopo, ha sviluppato gravi e persistenti sintomi simili a quelli della sindrome da fatica cronica. "Ogni giorno si alzava tutto rotto e dolorante - ricorda Nieman -. Quando provava a correre, inciampava e cadeva".
La conclusione a cui in seguito sono arrivati i medici è stata che era affetto da sindrome post-virale, una condizione latente esacerbata dalla gara. Nonostante questa sindrome sia rara, la storia del runner amico di Nieman spiega quale tipo di rischio si corra quando ci si allena in certe condizioni. Correre con la febbre fa crescere ulteriormente la temperatura e inoltre peggiora i sintomi influenzali. Durante l’attività fisica, il cuore pompa una grande quantità di sangue dai muscoli alla pelle, disperdendo il calore generato dal corpo. Se hai la febbre, con il movimento la temperatura non potrà che crescere ulteriormente, sottoponendo il cuore a un grosso sforzo nel tentativo di non surriscaldare l’organismo. In alcuni casi si può arrivare allo sfasamento del ritmo cardiaco. La presenza di un virus potrebbe inoltre rendere i muscoli ancora più doloranti e tesi, facendo aumentare il rischio di infortuni.
Quando si ha la febbre o l’influenza, insomma, prima di ricominciare a correre Nieman raccomanda di aspettare il giorno successivo a quello in cui sono scomparsi i sintomi e di ricominciare con uscite lente e brevi. Prima di ritornare alla normale routine d’allenamento e ai chilometraggi antecedenti la malattia occorre poi attendere una o due settimane. Altrimenti si rischia una ricaduta. E ricordati soprattutto di obbedire al tuo corpo e al termometro, più che al tuo piano d’allenamento!
I pericoli per il sistema immunitario derivati dalla corsa
Fino a che punto correre può compromettere il tuo sistema immunitario e farti ammalare? La linea spartiacque sembra essere quella dei 90 chilometri settimanali. Ad affermarlo è David Nieman, direttore dello Human Performance Laboratory alla Appalachian State University.
Nieman ha condotto lo studio più ampio mai eseguito sull’argomento, esaminando i 2.300 runners che hanno partecipato alla maratona di Los Angeles nel 1987. "Per coloro che correvano più di 90 chilometri alla settimana la possibilità di ammalarsi raddoppiava - afferma Nieman - mentre dopo una maratona aumentava di 6 volte". I disturbi erano soprattutto a carico della parte superiore delle vie respiratorie e includevano anche la sinusite. Secondo Nieman in questi anni i risultati non hanno assolutamente perso di validità. Egli stesso si è sottoposto al test: nel periodo in cui correva anche 130 chilometri alla settimana, doveva costantemente combattere il suo mal di gola. Quando ha deciso di passare a meno di 90 chilometri alla settimana i sintomi sono scomparsi.