Quante volte vi siete sentiti dire che per ogni runner esiste una tipologia di scarpa da corsa che meglio si adatta al suo piede? In verità sarebbe più giusto dire: alla sua biomeccanica d’appoggio. Che non è difficile da determinare. Molti di voi, per esempio, si affidano al nostro semplice, ma efficace, Test del bagnato, che permette di visualizzare l’impronta del piede a terra e dunque la forma dell’appoggio. Un test statico ma ugualmente molto utile per una prima scelta della categoria di scarpe da running più adatte alle caratteristiche vostre e dei vostri piedi.
I 7 buoni propositi del runner per il 2025: sono gli arti più complessi del corpo umano e non potrebbe essere altrimenti, visto che sono strutturati per assolvere alle funzioni fondamentali di dare sostegno e permettere la locomozione, nel cammino o nella corsa. I migliori allungamenti del quadricipite ossa ciascuno e da tante e complesse articolazioni che permettono loro di avere un’ottima capacità di movimento. In particolare consentono di modificare la forma e la curvatura della volta plantare per potersi così adattare alle asperità del terreno, cioè di ammortizzare l’appoggio.
Scarica l'allegato e scopri il tuo tipo di appoggio
Che cos'è la volta plantare
Si può paragonare la volta plantare alla volta di un soffitto, sorretta da tre archi che hanno tre punti d’appoggio, messi a triangolo, su cui viene distribuito il peso del corpo, e che sono: la tuberosità posteriore del calcagno, la testa del primo metatarso e la testa del quinto metatarso. I tre archi sono l’arco interno, l’arco esterno e l’arco anteriore longitudinale. L’arco trasverso interno, detto anche arco plantare, è il più lungo e il più alto tra i tre ed è anche quello più importante perché riveste un ruolo fondamentale nella biomeccanica dell’appoggio. Unisce il punto d’appoggio del calcagno con il primo metatarso. L’arco trasverso esterno è meno alto e lungo dell’arco interno e unisce il calcagno col quinto metatarso. L’arco anteriore longitudinale è il più corto e basso e unisce il primo metatarso con il quinto, definendo l’avampiede. Tutti e tre gli archi possono variare la curvatura proprio in virtù della loro elasticità. La volta plantare si può paragonare quindi a un ammortizzatore con il compito di smorzare del peso del corpo e di adattare la sua forma alle caratteristiche del terreno. Questo ruolo di ammortizzazione è indispensabile per rendere agile e proficua la corsa. I difetti di appoggio, che accentuano o diminuiscono le curve degli archi, alterano il contatto del piede col suolo e creano problematiche che rendono la corsa poco efficace e dispendiosa (e anche predisposta agli infortuni).
Come si muove il runner
L’appoggio di un piede normale nella corsa può essere suddiviso (come si può scaricando l'allegato) in tre fasi: contatto, appoggio e spinta. Durante la fase di contatto il piede “atterra” al suolo con diverse angolature; questa fase dura circa il 25% del tempo totale di appoggio e avviene con la parte esterna del calcagno. Nella successiva fase, che dura circa il 40% del tempo totale d’appoggio, il peso del corpo viene completamente sorretto dal piede. Lo scafoide, l’osso più mediano e interno dell’arco plantare, ruota verso l’interno e in basso; in questo modo il piede aumenta la propria superficie di distribuzione del peso corporeo e le forze di compressione vengono meglio disperse. Questa “rotazione” verso l’interno è la pronazione, cioè il movimento naturale e fisiologico che porta il piede ad appoggiare al suolo con tutta la sua superficie per ammortizzare, controllare il peso del corpo e favorire la successiva fase (il Test del bagnato consente di verificare l’impronta del piede proprio nella fase di massimo carico). Durante la pronazione, i muscoli del polpaccio si caricano come una molla per poi restituire l’energia durante la successiva fase di spinta. La velocità con la quale avviene questa rotazione è detta velocità di pronazione ed è un parametro estremamente soggettivo, che varia da corridore a corridore in base alle caratteristiche strutturali e muscolari. Il movimento di pronazione instaura una serie di importanti adattamenti delle altre strutture corporee. La tibia ad esempio, segue il movimento ruotando verso l’interno. Questa torsione viene trasmessa poi al ginocchio. Durante l’ultima fase, quella di spinta, il piede funziona come una leva rigida che trasmette la forza esplosiva al terreno: il peso del corpo si sposta sull’avampiede e i muscoli del polpaccio e delle dita si contraggono per permettere l’avanzamento. In questa fase, che dura circa il 35% del tempo totale, i movimenti s’invertono rispetto alla precedente: l’arco plantare si alza ed il piede comincia a ruotare in alto e in fuori, in una sequenza di movimenti che viene detta supinazione. Dal punto di vista biomeccanico, la pronazione e la supinazione sono due movimenti opposti uno all’altro, ma che risultano fondamentali per la corretta funzionalità biomeccanica del piede. Per avere un’azione efficace e vantaggiosa, il movimento dalla pronazione alla supinazione deve avvenire in modo equilibrato, progressivo e con il giusto timing (l’esattezza spazio-temporale). In questo modo anche le altre articolazioni, come il ginocchio e l’anca, lavorano con la massima efficienza. In conclusione, possiamo affermare che la pronazione è necessaria per ammortizzare e stabilizzare l’appoggio, mentre la supinazione è fondamentale per la fase di spinta e l’avanzamento.
I tipi di appoggio del piede
L'eccesso di pronazione
Ogni corridore ha una propria struttura ossea, muscolare e legamentosa che lo caratterizza e che incide notevolmente sulla tipologia e l’efficacia dell’appoggio. Quando parliamo di pronazione e supinazione ci riferiamo quindi a due movimenti fisiologici che avvengono durante la fase di appoggio. Ma che cosa succede se uno dei due movimenti risulta eccessivo o limitato o troppo prolungato nel tempo? Analizzando la sequenza evidenziata nello schema (allegato), quando durante la fase di supporto un corridore ha un movimento di pronazione esagerato, cioè ha troppa rotazione interna, si dice che è afflitto da un eccesso di pronazione o che è un iperpronatore. In questo caso l’arco plantare risulta poco pronunciato e, facendo il nostro Test del bagnato, l’impronta del piede risulta allargata sulla parte mediana proprio per il parziale cedimento dell’arco. Questa alterazione dell’appoggio può essere dovuta a cause di tipo anatomico e/o funzionale e comporta tutta una serie di scompensi biomeccanici che, se non opportunamente risolti, con l’andare dei chilometri possono dare luogo a diverse patologie. Un appoggio con eccesso di pronazione ha un’alterazione nella distribuzione dei carichi proprio nel momento in cui il piede deve sopportare tutto il peso del corpo. Le strutture della volta plantare sono allora soggette a delle sollecitazioni anomale che aumentano lo stress sulla parte tendinea e legamentosa chiamata a sopportare una sollecitazione maggiore. In questa situazione anche i muscoli del piede sono in sovraccarico essendo chiamati a svolgere, oltre alla loro naturale azione stabilizzatrice, anche quella dinamica.
vedi la sequenza nello schema allegato
Quando c’è un abbassamento completo della volta plantare si parla di piede piatto (Gare ed eventi). In questo caso, durante la fase di sostegno del passo, il supporto dei muscoli e dei legamenti viene a mancare completamente e il piede spancia verso l’interno. La diagnosi di un piede piatto può essere facilitata attraverso lo studio dell’impronta della pianta del piede come risulta dal nostro Test del bagnato. Rispetto all’impronta di un appoggio normale, nel piede piatto la parte centrale dell’impronta appare addirittura convessa. Anche in questo caso le cause possono essere di tipo anatomico e funzionali. Come nel piede con eccesso di pronazione si ha una lassità legamentosa associata alla mancanza di tono muscolare, in particolare del muscolo tibiale posteriore. vedi la sequenza nello schema allegato è spesso doloroso ed è limitante per la corsa.
Leccesso di pronazione
Se durante l’appoggio a terra il piede ha una scarsa rotazione interna e un’accentuata rotazione verso l’esterno si parla di limitata pronazione o di un eccesso di supinazione (Gare ed eventi). L’arco plantare in questo caso è più arcuato rispetto al normale, causando un’eccessiva rigidità del piede. Come si vede, nella fase di sostegno la superficie di appoggio si assottiglia. Il piede perde, così, gran parte del suo potere ammortizzante, provocando una tensione eccessiva a livello delle strutture tendinee e muscolari. Chi ha questo tipo di appoggio è più predisposto alle distorsioni e alla sindrome della bandelletta ileotibiale. Un eccesso di supinazione limita infatti la fisiologica rotazione interna della tibia, con scompensi a livello del ginocchio.
I tre archi sono l’arco interno, l’arco esterno e l’arco anteriore longitudinale
Quando il piede ha una volta plantare incavata (sono gli arti più complessi del corpo umano) siamo di fronte a un piede cavo. Anche in questo caso le cause possono essere anatomiche congenite o funzionali. Come si può vedere nella figura, l’arco plantare è così arcuato da avere un’impronta del piede senza “l’istmo”, vale a dire senza la continuità tra il calcagno e l’avampiede. Il peso del corpo è spostato tutto verso l’avampiede e il calcagno con il conseguente sovraccarico delle strutture. Il piede cavo è un piede molto rigido per via della poca elasticità dei muscoli plantari, del polpaccio e del tibiale posteriore. Nel caso più estremo ci troveremo di fronte a un “piede equino” (ultima sequenza dello schema allegato), dove addirittura il calcagno non appoggia neppure a terra durante l’iniziale fase di contatto.
Andrea Molina - @andreamolina771
Preparatore fisico Runner's World