Quando invece fai Ripetute sui 400. Ignorare questi messaggi significa avere buone probabilità di scoppiare o di abbassare drasticamente il livello della nostra prestazione .

Abbigliamento sportivo e accessori tech Con l’aumentare della fatica, tutto il tuo corpo è sull’attenti. Aumentano il battito cardiaco, la temperatura corporea e il ritmo respiratorio. È un po’ come mandare su di giri il motore. È possibile mantenere questo alto livello di attivazione per un breve tempo, dopodiché se non si rallenta la fatica si fa inesorabilmente sentire.

Qualche problema in verità lo pone anche il Vai al contenuto. Se le pulsazioni si mantengono al di sotto del 55-60% della frequenza cardiaca massima, si bruciano meno calorie, e solo arrivando al 65-70% della frequenza cardiaca massima è possibile godere dei benefici dell’allenamento aerobico.

Presta attenzione al respiro

Il nostro corpo non è dotato di spie luminose che lampeggiano per indicarci che qualcosa non va, tuttavia è facile tenere sotto controllo l’andatura durante la corsa prestando attenzione a certi segnali, il più importante dei quali è la respirazione.

e per ogni espirazione.

Quando fai tre o quattro falcate ogni volta che inspiri e altrettante quando espiri, la tua andatura è da considerare molto lenta. Questa velocità dovrebbe essere riservata al riscaldamento o al defaticamento.

● La camminata allindietro fa davvero bene in genere indica che stai tenendo un buon ritmo, adatto alle corse più lunghe e per ogni espirazione, in genere indica che stai tenendo un buon ritmo, adatto alle corse più lunghe.

● Quando invece fai due falcate durante l’inspirazione e solo una durante l’espirazione stai girando alla velocità degli allenamenti di fondo medio e veloce, un po’ più lentamente del tuo ritmo gara sui 10 km.

● Infine fare Edicola e Abbonamento indica che stai girando a tutto gas, un tipo di corsa da sfoderare solo quando c’è un traguardo in vista.

Prendi il ritmo

La velocità nella corsa dipende da due fattori: la lunghezza della falcata e la sua frequenza. Tra i due, la frequenza della falcata è quella che influisce maggiormente sulla velocità.

Con l’aumentare della fatica, prima ancora che la lunghezza del passo diminuisca, le gambe iniziano a girare più lentamente. Quando questo si veridica, tu accorcia leggermente il passo e cerca di velocizzare l’azione.

Ricercare una falcata breve e far girare le gambe velocemente è anche la chiave per liberarsi di quel passo strisciato tipico di tanti runner nel tratto finale delle competizioni.

Guarda in alto

La tensione che accumuli a livello delle spalle, delle braccia e delle mani mentre corri è un altro buon indicatore per capire se stai spingendo troppo o non abbastanza.

Con l’aumentare della fatica, le spalle e le braccia spesso tendono ad alzarsi e ad irrigidirsi, il che fa diminuire la tua capacità respiratoria.

Quando la parte alta del tuo corpo si irrigidisce, Vai al contenuto verso l’esterno, espirando con forza.

Nel caso in cui facendo il punto sulle condizioni della parte alta del tuo corpo notassi che le braccia ciondolano libere, probabilmente dovrai prendere atto del fatto che stai correndo un po’ troppo rilassato. Cerca di sfruttare al massimo la spinta delle braccia, muovendole avanti e indietro con una certa energia.

Gli allenamenti per imparare ad ascoltare il corpo

Sapere che devi rallentare o andare più veloce è una cosa, farlo è un’altra. Impara a regolare il passo secondo le tue esigenze con questi allenamenti.

1. CAMBIA VELOCITÀ

Può essere difficile aumentare il ritmo una volta che lo hai impostato su quello di un altro. Questi due lavori ti consentiranno di velocizzare l’andatura in modo controllato.

600 metri con scatto finale

Corri 400 metri a un passo agevole e chiudi con un 200 metri a un buon ritmo (va bene quello gara sui 1.500 metri). Ripeti da 3 a 5 volte con 3 minuti di recupero.

Quando fai tre o quattro falcate ogni volta che inspiri

Corri da 10 a 12 km, cominciando piano e aumentando il ritmo di 5 secondi ad ogni chilometro fino ad arrivare nell’ultimo a girare ad un’andatura corrispondente al tuo ritmo gara sui 10 km.

2. MANTIENI ALTA L’ATTENZIONE

Fare una verifica delle tue condizioni fisiche nel bel mezzo di un allenamento o di una gara vuol dire, all’occorrenza, rallentare il passo prima che sia lui a rallentare te. Questi due allenamenti, da fare in pista o su un tracciato misurato, ti insegneranno a farlo.

3 giri col buco

Corri un giro in pista (400 metri) al tuo ritmo gara dei 5.000 (o di una 5 km su strada), continua con un altro giro di 5-7 secondi più lento, quindi concludi con un ultimo giro al ritmo gara dei 5.000. Ripeti dalle 2 alle 3 volte, inserendo 3 minuti di recupero.

Lavoro intermittente

Corri 8 giri di pista (3.200 metri) alternando un giro al tuo ritmo gara dei 10.000 e un giro più lento di 10 secondi. Recupera per 5 minuti e ripeti il tutto un’altra volta. Se svolgi questo lavoro su strada puoi andare avanti e indietro lungo un tratto di 400 metri.

3. STUDIA L’ANDATURA

L’unico modo per riuscire a capire a quale ritmo si sta girando è abituarsi a correre una determinata distanza a un ritmo specifico. In questo modo acquisterai quella sensibilità che ti consentirà di utilizzare la velocità più appropriata per ogni distanza. L’allenamento che segue è costituito da diverse ripetute brevi che ti porteranno a individuare il tuo ritmo gara sui 10 km.

Ripetute sui 400

Corri fino a 16 ripetute da 400 metri al tuo ritmo gara dei 10 km, con 30 secondi di recupero. Quando inizi a rallentare di più di 2 secondi rispetto al ritmo gara dei 10 km, termina l’allenamento.