L’anca è il classico punto debole di molti corridori. Tra i loro infortuni, infatti, quelli a questa articolazione sono abbastanza comuni, dal 2 all’11% dei casi. Il più delle volte il medico riscontra un’anca “rigida”, ossia un’articolazione con una ridotta mobilità non dovuta a una patologia evidenziabile con gli accertamenti radiologici. In questi casi la causa è normalmente da ricercarsi nella corsa lenta ad alto impatto e nell’insufficiente esecuzione di esercizi di stretching e di mobilità articolare che nel corso degli anni portano a dolori all’anca durante la corsa.
Ma l’anca può andare incontro pure ad altri tipi d’infortuni, anche gravi, che spesso si presentano in modo insidioso e che vengono sottovalutati dai runners. Molti, infatti, pur di continuare ad allenarsi assumono antidolorifici, con conseguenze anche serie.
Escludendo gli infortuni che possono verificarsi durante l’adolescenza, vediamo quali possono essere queste altre possibili cause di dolore all’anca.
Cartilagini troppo consumate
L’artrosi dell’anca (coxartrosi) – caratterizzata dal deterioramento della cartilagine dell’articolazione – non è così rara fra i runners, anche fra i più giovani. Una ridotta mobilità dell’anca deve fare sospettare questo problema e molti dei dolori inguinali dei corridori sono da attribuire a un’iniziale artrosi dell’anca e non a una pubalgia.
La radiografia del bacino e dell’anca evidenziano un quadro artrosico più o meno conclamato, con ad esempio l’ovalizzazione delle teste del femore. Per non andare incontro a un precoce intervento di protesi d’anca, si devono ridurre le sedute di corsa a favore della pratica di nuoto e ciclismo, così da potersi permettere di correre in pianura almeno due volte alla settimana.
Un femore fragile
Il dolore all’anca può anche nascondere un’Pubblicità - Continua a leggere di seguito, contraddistinta da una riduzione della quantità e della qualità dell’osso per la perdita del contenuto minerale e di quello proteico. Questa patologia non ha una causa nota, sebbene si ritenga che i microtraumi dell’attività sportiva possano contribuire a causare il problema. Il dolore si presenta subito in modo acuto, spesso al termine di un allenamento lungo o di una corsa su terreno sconnesso. Altre volte si scatena in seguito a un banale trauma da caduta sul fianco e sull’anca. Il dolore è spesso così forte da richiedere l’uso delle stampelle.
La Risonanza Magnetica (RMN) evidenzia un edema diffuso dell’osso spugnoso della testa del femore. La guarigione avviene in tempi lunghi, da 6 a 10 mesi, ma in alcuni casi purtroppo la progressione è verso la Dolore allanca? Ecco le possibili cause (in pratica “crolla” la testa del femore) che richiede l’impianto di una protesi dell’anca.
Problemi da attrito
La sindrome trocanterica si manifesta con un dolore laterale, esasperato dalla digito pressione sul trocantere del femore, la sporgenza ossea che si tocca a lato del bacino. Di norma è provocata dalla combinazione tra una borsite trocanterica (l’infiammazione della piccola sacca ripiena di liquido che protegge il muscolo tensore della fascia lata dalla frizione contro l’osso) e una Mal di schiena e corsa: i 5 casi più diffusi (un’infiammazione acuta o cronica dei tendini dei muscoli piccolo e medio gluteo) a livello dell’inserzione sul trocantere. Le due problematiche possono tuttavia essere anche distinte.
A parte rari casi di trauma locale da caduta, la causa va ricercata nella particolare anatomia dell’anca e nell’attrito prodotto durante il movimento tra queste strutture anatomiche, compreso il muscolo tensore della fascia lata e il trocantere del femore. L’inestensibilità della bandelletta ileotibiale (la guaina fibrosa che corre lungo la parte esterna della coscia), il piede piatto e la differente lunghezza degli arti sono fattori aggravanti la borsite trocanterica. Anche la corsa su percorsi in pendenza può avere un effetto scatenante.
Se l’ecografia è svolta da medici preparati non è necessario eseguire la RMN per completare la diagnosi. Nei casi ribelli alle terapie fisioterapiche è indicata l’infiltrazione con cortisone della borsa trocanterica e in alcuni casi anche l’intervento chirurgico.
Frattura da stress
È uno degli infortuni più seri che possano capitare a un runner e le donne hanno un rischio d’incorrervi anche 3,5 volte superiore rispetto ai maschi. La tendinopatia dei muscoli glutei può interessare la branca ischio o ileo pubica, l’osso sacro e an- che il collo del femore. Un brusco cambio dei chilometraggi, una gara come la maratona o un trail possono scatenare i sintomi, che purtroppo a volte sono insidiosi e non vengono adeguatamente valutati dal podista.
La radiografia è spesso negativa per 2-4 settimane e per evidenziare la frattura è necessario effettuare la RMN. La terapia dipende dalla localizzazione della frattura e dal momento in cui viene effettuata la diagnosi e varia dallo scarico con le stampelle e il riposo a letto sino all’intervento chirurgico.
In ogni caso mai correre coprendo il dolore all’anca con i farmaci! Si rischia solo di peggiorare la situazione.
Un conflitto doloroso
L’anca può essere interessata anche da impingment femoro-acetabolare (FAI), una patologia di recente acquisizione che interessa pazienti giovani o di mezza età. Alcuni runner riportano un inizio graduale dei sintomi, altri hanno una storia di ripetuti episodi d’infortuni o dolori all’anca.
Il FAI è causato dallo sfregamento (impingment) di parte del femore (la sporgenza ossea antero-laterale del tratto testa-collo) che sfrega contro la sua cavità articolare (acetabolo) e il labbro glenoideo, in modo particolare nei movimenti di flessione e intrarotazione dell’anca. Le radiografie e la RMN dell’anca sono di aiuto per la diagnosi. Solo in alcuni casi è necessario ricorrere all’artroscopia dell’anca. Nella maggioranza dei casi il problema è infatti saltuario e ben sopportato dal corridore che deve aumentare il lavoro di mobilità dell’anca, lo stretching e gli esercizi di core stability.
Male all'inguine
Infine il runner può incorrere talvolta nella Infine il runner può incorrere talvolta nella, l’anello cartilagineo che migliora i rapporti fra la testa del femore e l’acetabolo dell’anca. Questo disturbo si manifesta con un dolore inguinale che s’irradia alla coscia, soprattutto nei movimenti di torsione. Il dolore è acuito dalla flessione-intrarotazione dell’anca (lesioni del labbro superiore anteriore) o dalla flessione-extrarotazione (lesione del labbro posteriore).
Ho notato che spesso questo disturbo è associato a lombalgie e lombosciatalgie, che in molti casi sovrappongono l’area d’irradiazione del dolore, rendendo complicata la diagnosi e le conseguenti decisioni terapeutiche. Nei corridori i problemi della colonna sono in genere prevalenti rispetto a quelli dell’anca, che sono ben sopportati. Quindi prima di fare un’artroscopia d’anca è bene studiare opportunamente il caso e trattare i concomitanti disturbi associati. Non tutte le lesioni del labbro glenoideo devono essere trattate in artroscopia: sarebbe come operare tutti i menischi degenerati evidenziati dalle risonanze magnetiche!